Come ti confondo le idee! Ma niente paura: leggendo questo articolo ti prometto che riuscirai a distinguere le due faccende.
Pelle secca: cos’è
La pelle secca è un tipo di pelle con meno sebo: ha una quota lipidica insufficiente per l’equilibrio del film idrolipidico. A volte ci si nasce, a volte però può cambiare il tipo di pelle e da mista diventa secca, e non solo sul viso: cuoio capelluto e pelle del corpo hanno un bisogno costante di idratazione e nutrimento!
Quella sgradevole sensazione di “pelle che tira” che ti ricorda che c’è qualcosa da proteggere.
Fattori ormonali, psicologici, farmaci, invecchiamento, ambienti secchi e bruschi cambiamenti di temperatura possono indurre i sintomi di una pelle secca, spesso però transitoria: non sempre, infatti, è una condizione permanente.
Ecco le caratteristiche della pelle secca:
- La pelle non trattiene umidità;
- Non è elastica;
- C’è una carenza di sebo;
- Desquamazione in alcune zone;
- Le rughe appaiono di più;
- A volte la pelle sembra raggrinzita;
- A volte è soggetta a prurito ed arrossamenti.
Pelle disidratata: cos’è
Sembra secca ma non lo è, perché qualsiasi tipo di pelle può soffrire di episodi di disidratazione, anche quella grassa. Le cause della pelle disidratata possono essere molteplici, causate da fattori ambientali o da cattive abitudini quotidiane, come alcool, fumo, cattiva alimentazione, abuso di farmaci.
In sostanza il problema nasce da uno squilibrio del film idrolipidico: la pelle ha infatti meno acqua, non riesce a trattenere abbastanza umidità. È proprio la mancanza di acqua che altera la barriera cutanea. Ma vediamo quali sono i sintomi di una pelle disidratata, che sia del viso o delle gambe!
Ecco le caratteristiche della pelle disidratata:
- Può presentarsi su tutti i 4 tipi di pelle, normale, secca, mista, grassa;
- Desquamazione in alcune zone;
- A volte è soggetta a prurito ed arrossamenti;
- Non è raro avere zone desquamate e imperfezioni della pelle come brufoli e punti neri.
- Zone del corpo desquamate.
Pelle secca e disidratata: le differenze
Sostanzialmente tieni a mente la principale differenza: la pelle secca è una tipologia di pelle che produce meno sebo di tutti gli altri tipi di pelle, la disidratazione è invece una condizione della pelle che ha un problema di idratazione: tutti i tipi di pelle possono avere episodi di disidratazione.
La pelle secca è in genere genetica, la disidratazione della cute è il più delle volte temporanea.
Come migliorare queste problematiche
Ti dico già che “bere molta acqua” è sempre una buona abitudine, ma questo non impedirà alla tua pelle di trattenerla la dove serve se non integriamo la giusta beauty routine con cosmetici mirati.
I rimedi di Wendy per il viso
Sia la pelle secca che quelaa disidratata hanno bisogno di trattenere l’acqua e il giusto equilibrio di quota lipidica:
- Il primo passo per una buona skincare è sicuramente la detersione.
Strucchiò è un burro detergente adatto a tutti tipi di pelle per qualsiasi problematica, per cui sia pelle secca che desquamata;
Comfort: la pelle secca ne farà un must have, è il cosmetico di casa Chiò che più di tutti protegge e reintegra la barriera cutanea. E per la pelle disidratata? Va bene, ma se il tipo di pelle è mista o grassa, è preferibile utilizzarlo come primo step della doppia detersione da completare con Chiòntrast, detergente delicato anti-imperfezioni; - Tonico? Assolutamente si! H2chiò, capace di idratare come pochi;
- Il siero ideale per la pelle secca e desquamata è sicuramente Ultrachiò, che come trattamento idratante ed umettante eviterà la perdita d’acqua transcutanea;
- Crema per pelle secca: l’emulsione Nutrichiò;
- Crema per pelle desquamata:come trattamento urto, per le prime due settimane, si consiglia il must have della riparazione della barriera cutanea: Nutrichiò .Dopo questo arco di tempo, se la pelle è mista, Crema viso antiage, se è grassa, Hydrachiò
- Trattamenti mirati?
La sera, prova ad emulsionare l’olio plus con il tonico H2chiò: oltre a svolgere un’azione fortemente emolliente, è anche sebo inibitore, per cui perfetto anche per chi soffre di pelle desquamata ma ha la pelle grassa o mista.
Raccomandazione importante: in caso di pelle desquamata, è sempre preferibile un’esfoliazione delicata piuttosto che effettuare uno scrub, per non rischiare di danneggiare la barriera cutanea.
Una buona esfoliazione, come con Delichiò o Esfoliò, favorirà l’efficacia dei prodotti skincare che applicherai in seguito. In questo modo gli ingredienti attivi dei cosmetici non si fermeranno inutilmente sulle cellule morte, ma arriveranno proprio dove servono.
I rimedi di Wendy per il corpo
Che la tua pelle del corpo sia secca o disidratata, segui questi tre semplici step:
- Esfolia! In questo caso, che sia uno scrub o Esfoliò, esfoliare la pelle è fondamentale. In questo modo si andranno a rimuovere le odiose squame cornee, e con una frequenza di esfoliazione di una volta a settimana, saranno notevolmente ridotte;
- Sotto la doccia, a pelle ancora bagnata, massaggia l’Olio Plus, poi asciuga la pelle come d’abitudine;
- A questo punto basta applicare la crema corpo, come Sosilky, formulata per dare alla pelle un’idratazione intensa.
Grazie per la lettura, speriamo sinceramente di esserti stati utili, di averti dato un pochino di chiarezza. E ricordati che ogni volta che avrai bisogno di noi, puoi contattarci sul suto o sui nostri canali Social. A noi farà sempre piacere risponderti e darti le migliori informazioni e consigli per aiutare la tua pelle a dare il meglio di sè.